Canali Minisiti ECM

Con la chemio precauzionale più 10% di probabilità di guarigione dal sarcoma

Oncologia Redazione DottNet | 16/11/2018 19:02

Arriva Sarculator, app che prevede l'evoluzione della malattia

Nuove opportunità terapeutiche per gli osteosarcomi recidivanti grazie alla chemioterapia 'precauzionale' e una app che consente di prevedere l'evoluzione dei sarcomi dei tessuti molli per pianificare il migliore trattamento possibile. Sono tra le novità di cui si è discusso al congresso annuale della Connective Tissue Oncology Society (CTOS), in corso a Roma.  I risultati di uno studio randomizzato condotto a livello europeo mostrano risultati positivi nei sarcoma primitivi dei tessuti molli, grazie a un trattamento prechirurgico, utile a prevenire la comparsa di metastasi. "La chemioterapia 'precauzionale' o neoadiuvante migliora le probabilità di guaribilità del 10%", spiega Silvia Stacchiotti, oncologo medico presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano e tra gli autori del lavoro. Gli sforzi della ricerca, prosegue, "si stanno inoltre incentrando sull'identificazione dei pazienti che possono trarre reali benefici da questi trattamenti, evitandoli a chi ne subirebbe solo effetti collaterali inutili".

pubblicità

Va in questa direzione la App 'Sarculator', ideata dall'INT, di cui al congresso è stata presentata una versione aggiornata. Consente di definire la prognosi dei pazienti con sarcoma dei tessuti molli, ovvero il rischio di recidiva e le probabilità di sopravvivenza a 5 e 10 anni in funzione di età, tipo di tumore, dimensioni, aggressività e grado istologico. In questo modo il medico può individuare per ciascun paziente la terapia migliore.  Novità arrivano anche sul fronte degli sarcomi dei tessuti ossei. Uno studio condotto presso l'Università di Bordeaux mostra per la prima volta effetti positivi delle terapie con antiangiogenici (cabozantinib e regorafenib), ovvero farmaci che agiscono in modo mirato sul fattore che promuove la crescita dei vasi sanguigni, limitando così la diffusione del tumore. "Per la prima volta - spiega Alessandro Gronchi, responsabile Struttura Semplice Chirurgia Sarcomi dell'INT - queste terapie, che hanno mostrato già risultati positivi per altri tipi di tumori, hanno mostrano una attività nell'osteosarcoma recidivante, laddove la chemio non ha più effetto".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing